Writing skills – click and download this PDF
WRITING SKILLS
A causa di… | Because of /due to |
A dir/dire la verità | To tell the (honest) truth |
A pr | |
A proposito | By the way… |
A proposito di | In regards to…/as far as…is concerned |
A questo proposito | On this subject… |
Abbastanza | Enough |
Ad esempio/ per esempio | For example |
Ad un tratto… | Suddenly |
Ah, bene! | Ah! Very well! |
Al contrario | On the contrary |
All’inizio | At the beginning |
Alla mia età | At my age |
Allora | Then / well then |
Almeno, questo è quello che… | At least this is what… |
Altrimenti | Otherwise |
Anzi | Actually |
Bene | Well |
Bene o male | Better or worse |
Benissimo | Very well |
Certamente | Certainly |
Che bella novità! | What news! |
Che ne pensi? | What do you think? |
Che ne so? | How should I know? |
Che peccato! | What a shame! |
Chiaramente | Clearly |
Cioè | That is |
Come al solito | As usual |
Comunque | However |
Considerando | Considering that |
Cosa ne dici? | What is your opinion? |
Da un certo punto di vista | From a particular point of view |
Dato che/ | Given that |
Dato che… | Given that…. |
Dato il fatto che | Given the fact that |
Davvero | Really |
Di conseguenza | Consequently |
Di solito | Usually |
Diciamo | Let’s say |
Dico sempre che… | I always say that…. |
Direi | I would say |
Direi di no | I would say not |
Direi di sì | I would say so |
Dunque | Therefore |
È possible. | It is possible |
È probabile | It is probable |
È vero che…? | Is it true that…? |
E viceversa | Vice versa |
Eccetera | Etc |
Effettivamente | In effect / in reality |
Eppure | And yet… |
Fra poco | In a short while |
Fra una settimana/un mese/un anno | In a week’s/month’s/year’s time |
Grazie a Dio | Thanks be to God |
Il problema è che | The problem is that |
Improvvisamente | Suddenly |
In certi casi | In some cases |
In fatto di… | In so far as… |
In ogni caso | In any case |
In particolare | In particular |
In realtà | In reality |
In un certo senso | In a sense.. |
Indubbiamente | Undoubtedly |
Infatti | As a matter of fact |
Insomma | So… |
Invece | Instead |
Io ormai… | At this point I… |
Io sinceramente | Honestly, I….. |
Io sono convinta che… | I’m convinced that.. |
L’ideale sarebbe di…. | The ideal would be to… |
Le solite cose | The usual things |
Ma anche | But even |
Ma, non lo so. | But, I don’t know |
Ma…forse… | But…maybe… |
Magari | I wish! / of course/ if only!/you bet! |
Mentre | While |
Mi sento a mio agio | I feel at ease |
Mi stupisce il fatto che | It astounds me that… |
Nel frattempo | In the meantime |
Nel senso che… | In the sense that… |
Nel vero senso della parola | In the real sense of the word |
Niente | Nothing |
Non è che ci sia… | It is not that there is… |
Non me ne importa niente! | I don’t care at all! |
Non smetterò mai di dire che | I’ll never stop saying that… |
Non sono d’accordo con…/ che… | I don’t agree with…./ that…. |
Non tanto perché….ma perché…. | Not really because….but because…. |
Non vedo l’ora di… | I can’t wait to… |
Nonostante tutto | Despite everything |
Oltre a… | Other than |
Ovviamente | Obviously |
Pensi che sia possible? | Do you think it is possible? |
Per cui | For which |
Per dare un esempio | To give an example |
Per esempio / ad esempio | For example |
Per fortuna | Fortunately |
Per modo di dire | In a manner of speaking |
Per quanto mi riguarda | As far as I am concerned |
Perfetto | Perfect |
Però | However |
Personalmente | Personally |
Piuttosto | Rather |
Poi | Then |
Possibilmente | Possibly |
Praticamente | In reality / in truth |
Purtroppo | Unfortunately |
Quindi | Therefore |
Secondo me/ te | According to me/ you or in my/your opinion |
Sennò | If not |
Sfortunatamente | Unfortunately |
Sì, penso di sì. | Yes, I think so |
Soprattutto | Above all |
Spesso | Often |
Te ne prego! | I beg you! |
Un sacco di… | A lot of… |
Una cosa positiva è che… | A positive thing is that… |
Vale la pena andare a vedere l’ultimo film di … | It’s worth going to see the latest…film |
Veramente | Truly |
Visto che… | Seeing that….. |
Volentieri | with pleasure |
Writing Skills
- On this webpage, you will find many modelled text types to study and learn from
eg diary entries, texts, SMSes, emails, speeches, debates, formal and informal texts, brief and longer with the appropriate register of language modelled. - The variety of texts will prepare you for purposeful writing exercises/tasks inviting you to make use of the text types and appropriate language and structures you have observed in meaningful contexts.
- By the end of this course, you will be more confident in expressing an opinion, persuading someone to consider listening to your point of view on a specific them even of social importance. You will have mastered the basics of debate and be able to express personal ideas and feelings on a variety of issues/themes/life topics of relevance in your world and inclusive of the world Italian speaking communities.
- Whilst the focus of this booklet is on modeling writing tasks, it will enhance your reading skills as well as listening skills as the texts are recorded and the culture is integrated, enriching your understanding of the cultural identity present. Te embedded culture presents of unique current as well as historically rich portrait of Italy and Italian speaking communities. Phrase linkers will be accentuated for your visual recognition and appreciation with the focus on your awareness embracing the use of your own when attempting designated writing tasks.
Songs are an excellent place to start …
so to help you locate appropriate songs –
the themes in this booklet include
- All about you, personal identity, looks, fashion views
- All about your family, your friends and possibly ideal partner/partner
- Relationships and Feelings – eg what’s happiness for you etc + Italian culture and their views on relationships, expressing feelings, body language differences
- Famous people or people in your life you look up to/admire
- Celebrations – within your family and circle of friends plus Italian celebrations
- All about school, your subjects, teachers, how you’re going
- Nutrition + Italian dining customs, delicacies plus wine/ alcohol
- Fitness in your life – Sport plus sport/fitness in Italy
- The role of technology in your life
- Your likes, dislikes and how you sepnd your leisure time, plus Italian hobbies
- Your holidays: how you spend them or would like to spend them (eg travel wise)
- Your future aspirations, your dreams – personal/community/national/global
- Your current /beliefs plus your views on current issues globally eg recycling, unemployment, pollution and other socially significant topics of interest
Writing Skills 15% Reading & Responding Exercises: Responses in Italiano In this section, you will read a text/more than 1 text in Italian: passages: emails, postcards, articles, etco You are required to respond in Italian.o You are expected to carefully read the passage, highlight relevant cues you need to address, then draft a plan with 2 main points for the body of your response. Once done, you will create the Introduction which summarises your points briefly and addresses the key words in the question to be responded to. o In all you will have 4 paragraphs: An introduction, a body with 2 main paragraphs and a conclusion with innovative and inspiring final words/statements. o Better responses will clearly identify all key sections/topics/ issues/ questions from the Reading Passage(s), be ell drafted/structured and include idiomatic phrases and examples to back up all statements. The concluding paragraph is outstanding. o Better responses may read between the lines and interpret the passage’s content in an original and captivating manner. Better responses may read between the lines, grasp the bigger picture, the inferences & interpret the item’s content wherever necessary. |
15% Writing Exercises: In ITALIAN 2 items generally: Task 1= 6 marks Task 2 = 9 marks
o You are expected to carefully read the questions, then draft your response. Once done, create the Introduction which summarises your points briefly & addresses the key elements in the question/response. o For the longer task – in all you will have 4 paragraphs: An introduction, (which introduces ALL your main points to be elaborated on in the subsequent 2 paragraphs (the body) – in other words, it briefly addresses the key elements in the question to be responded to & an innovative & inspiring conclusion. o Better responses will be well drafted/structured and include idiomatic phrases & a range of tenses. o The best responses will be original and captivating from start to finish. |
ELENA: Cosa abbiamo oggi? L’inglese ce l’abbiamo?
MARCO: No, le solite materie … storia, educazione fisica, disegno …
ELENA: Scusa, ma ieri sera ho letto nel diario che oggi abbiamo un compito d’inglese da consegnare.
MARCO: Già, è vero, l’insegnante di disegno è non c’è e allora facciamo inglese. Meno male che me lo hai ricordato. A proposito, mi fai un favore?
Devo telefonare a Giulia. Il suo numero di cellulare, ce l’hai?
ELENA: A memoria non lo so, devo cercarlo.
Un attimo che lo cerco. Ce l’ho nel diario
Mamma mia, dov’`e il mio diario.
Spero di non averlo perso strada facendo. Avevo fretta stamattina!
Sarei nei guai se lo perdessi!
MARCO: Allora? Ce l’hai oppure no sto numero? Basta dirmelo.
Dai che devo mandarle un messaggio urgente
Mandami un SMS con il numero.
Devo andar in bagno prima di andar a lezione di inglese.
ELENA: Pazienza Marco … Non riesco a trovarlo …
Ecco, ci siamo! Eccolo!
L’ho trovato.. … Dunque… il suo numero `e 0414 555789
MARCO: Grazie mille. Sai che ti dico … ho deciso di saltare la lezione di inglese … non ho fatto i compiti.
ELENA: Allora a più tardi.
Magari ci prendiamo un gelato in piazza dopo cena se sei libero.
MARCO: Ottimo idea … poi ci mettiamo d’accordo. Mi saprai dire com’è andata la lezione di inglese!
Diario di viaggio
27 giugno, 2014
Caro diario,
Fra qualche ora parto per l’Italia. Adesso mi goderò l’ultimo caffè prima di partire mentre scrivo nel mio diario – la prima giornata – oggi incominica il mio viaggio. Passerò l’estate con amici e con parenti e spero di perfezionare il mio italiano.
Marina è molto simpatica e con lei mi trovo veramente bene.
Non vedo l’ora di partire, di salire sull’aereo e finalmente risposarmi. Sarà il mio viaggio in 10 anni. Questi ultimi giorni sono stata occupatissima a prepararmi tra fare la valiglia, organizzarmi i documenti e infine da non dimenticare, i regali per i miei amici e parenti in Italia.
Ecco – sono all’aeroporto e mancano solo due ore per la partenza. Ho già fatto il check in. Ce l’ho fatta! A pensare che ho prenotato il biglietto di aereo quasi un anno fa. Eccomi finalmente all’aeroporto.
Mancano solo 28 ore … per prima andrò a Pisa dai miei zii e poi vado a stare un po’ con Marina, la mia miglior amica nelle elementari. Che adesso abita a Venezia Mi è mancata moltissimo quando si è trasferita in Italia – aveva solo 12 anni. Sono 10 anni che non la vedo! Ci credi!? Marina è molto simpatica, una ragazza alla mano ma molto in gamba e con lei mi trovo veramente bene. Andiamo veramente bene d’accordo. Ci sentiamo spesso su facebook a chattare per delle ore.
Sono stanchissima ma tranquillissima anche se ho passato la notte in bianco. Valeva la pena – sono sicura di aver messo tutto in valigia. Adesso spero di dormire un po’ sull’aereo. E dato che sono arrivata in anticipo all’aeroporto – condividerò un bel posto su facebook. I miei amici saranno invidiosi ma altrettanto contenti per me. Appena un mese fa Alberto ed io ci siamo lasciati. Doveva accompagnarmi. Pazienza. Capita!
Ecco fatto! Mamma mia! Si fa tardi – meglio avviarmi verso il cancello d’imbarco. Ci devo essere almeno mezz’ora prima dell’orario della partenza. Appena avrò un attimo libero, continuerò a documentare i particolari più interessanti di questo mio viaggio epico.
Elena
Use a highlighter to identify structures & expressions you could use in your writing task
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
Pagina di diario: i COMPITI
Use a highlighter to identify structures & expressions you could use and then write them below
Caro diario,
Che giornata faticosa.! Non vedo l’ora di andare a dormire. Prima di tutto sono quasi arrivato a scuola in ritardo. A scuola ho fatto l’esame di inglese. Che difficile! Che fatica! Spero di superare l’esame. Chissàe dopo scuola sono dovuto andare allo stado. Avevo l’allenamento di calcio. Stasera sono uscito con Gabriella e quando sono tornato a casa c’era anche un’altra
sorpresa!
Dunque, cominciando dalla mattina, sono andato a scuola un po’ in ritardo, perché la sveglia ha suonato ma ho deciso di dormire ancora un po’, convinto che mi sarei svegliato dopo un quindicina di minuti come al mio solito. Invece … ho dormito fino alle otto. Quindi mi sono fatto una doccia in cinque minuti (incredibile – mai capitato!) non avevo tempo di fare colazione e sono arrivata alla fermata dell’autobus ed avevo perso l’autobus. Non sapevo cosa fare – dato che l’essame di inglese incomincava alle 8 e mezza. Per fortuna è arrivato un altro autobus subito dopo e ci credi oppure no, ce l’ho fatta ad arrivare per le otto e mezza. L’esame di inglese comunque era difficilissimo. L’inglese non è il mio forte. Sono sempre andato male in inglese. Pazienza! Non sono portato per le lingue. Peccato.
La giornata era appena incominciata. Che giornata indimentabile!
Mmm … mi sta chiamando Giulia al cellulare … continuerò dopo la telefonata!
A presto!
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
VIAGGIARE COMODI Practise reading the passage aloud. Learn the suggested vocabulary & prepare answers to the questions.Use a highlighter to identify structures & expressions you could use. Write them below |
|
Caro diario,
Mi piace molto viaggiare sia in Italia che in Australia, perché ci sono tanti bei posti da visitare in tutti I paesi del mondo.
In Italia, c’è Venezia, c’`e Roma con il Colosseo storico, Pisa, Milano, Firenze e da non dimenticare ci sono le Cinque Terre in Liguria che sono stupende. In Australia abbiamo posti favolosi da visitare come Uluru, la Barriera Corallina, il parco nazionale di Kakadu, le famosissime spiagge della Costa d’Oro e la tranquilla Tasmania.
Sia in Italia che in Australia, viaggiare in macchina se il viaggio non è troppo lungo è più comodo, ma qualche volta viaggiare in treno è anche bello dato che ci si rilassa e si riesce a vedere il paesaggio durante la gita – sempre se il viaggio non è troppo lungo.
Viaggio in aereo è anche comodo se il viaggio in treno è troppo lungo. Per andare in Italia ovviamente ci vuole l’aereo. Prendere l’aereo per andare all’estero è molto comune per noi Australiani dato che siamo così lontani da altri paesi nel mondo.
Useful vocabulary
Ti piace . . . ?
Mi piace viaggiare?
Dove vorresti andare?
Cosa vorresti visitare?
Quali paesi ti interessano di più?
Viaggi spesso in macchina
?
È più comodo del treno?
Prendi a volte l’autobus?
Ti capita di camminare qualche volta? Dove?
Viaggi spesso in treno?
Preferisci andare all’estero o rimanere in Australia e visitare una dei bei posti nel nostro paese
Ti piace viaggiare in Australia?
Dove vai quando viaggi in Australia?
Ti piace viaggiare? Perché? Dove sogni di andare?
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
Use a highlighter to identify structures & expressions you could use and then write them below
Una giornata indimenticabile
2 febbraio, 2015
Caro diario,
Oggi ho avuto un’esperienza che non credo riuscirò a dimenticare tanto facilmente.
Il ragazzo per cui ho la preso una bella cotta – sono 3 mesi che vado matta per Antonio e ormai avevo perso speranza che io potessi piacergli. Dunque – ci credi oppure no, stamattina mi ha telefonato per invitarmi ad uscire con lui dopo scuola questo pomeriggio. Vuole presentarmi ai suoi nuovi amici, degli studenti di scambio australiani che sono appena arrivati alla sua scuola … Come andrà a finire? Poi ti saprò dire!
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
- _________________________________________________________________
You are expected to draft a plan with the main points for the body of your response. Once done, you will create the Introduction which summarises your points briefly & addresses the key elements in the question to be responded to. In all you will have 4 parts: An introduction, a body with 2 main paragraphs and a conclusion with innovative and inspiring final words/statements.
In your answers, where language is concerned, you will be assessed on how well you demonstrate: § relevance of the treatment of ideas, information or opinions § accuracy of vocabulary and sentence structures § variety of vocabulary and sentence structures § capacity to structure and sequence responses
As this is a Reading & Responding Task, you will overall be assessed on how well you demonstrate: § the capacity to understand general & specific aspects of a text by identifying, analyzing & responding to information relevance of the ideas, information or opinions § accuracy of vocabulary and sentence structures § variety of vocabulary and sentence structures |
Writing to persuade
Secondo te, lo sport dovrebbe essere una materia obbligatoria a scuola?
Secondo me, lo sport dovrebbe essere materia obbligatoria per tutti i giovani che frequentano la scuola, perché sono convinta che lo sport aiuti noi giovani a dare un miglior rendimento a scuola. Inoltre lo sport serve a portare un equilibrio tra attività fisiche e mentali. Però non sono d’accordo sul fatto che lo sport venga imposto come un obbligo, dovrebbe essere piuttosto una scelta guidata da preferenze e attitudini individuali.
Che lo sport faccia bene alla salute è risaputo. Per chi fa la vita sedentaria dello studente, lo sport è necessario per riportare un equilibrio tra attività fisiche e mentali. Lo sport serve da svago e aiuta a rilassarsi oltre che a divertirsi.
Lo sport fa parte del curricolo scolastico e come tale spesso viene imposto come materia obbligatoria che tutti gli studenti devono fare. Ci sono delle eccezioni in cui degli studenti, per motivi di salute o altro, vengono esonerati dallo sport, ma in genere, tutti devono farlo, almeno una volta la settimana.
Ho notato che di solito gli studenti hanno o un atteggiamento completamente positivo riguardo allo sport, e lo fanno con entusiasmo, oppure non ne vogliono neppure sapere dello sport e cercano tutte le scuse possibili e immaginabili per non farlo. Purtroppo, devo ammettere che io faccio parte di questa seconda categoria. Per me lo sport a scuola rappresenta una perdita di tempo, e non un‘attività che faccio volentieri e di cui ne vedo i vantaggi.
Mi rendo conto che molti giovani non gradiscono fare lo sport perché non possono scegliere quale sport fare. Per esempio, se si potesse scegliere di fare uno sport che piace e si pensa di fare bene, come per esempio l’alpinismo per coloro che amano la montagna e a cui piace camminare e stare all’aperto, penso che ci sarebbe una miglior partecipazione da parte degli studenti ai programmi sportivi che fanno parte del curricolo scolastico.
Lo sport a scuola non offre grandi scelte, per motivi di organizzazione e anche perché mancano le infrastrutture, quindi capita spesso che gli studenti non vogliano cimentarsi in uno sport che non offre loro nessun incentivo di competitività o di successo.
Rendere lo sport obbligatorio per tutti, senza tener conto delle scelte individuali, non offre una buona soluzione per i giovani. Meglio sarebbe tener conto delle preferenze degli individui e incorporare nella valutazione delle esperienze fatte dagli studenti anche le attività sportive svolte nell’orario extra scolastico. Così potrei anch’io includere lo sport nel mio curricolo scolastico, dal momento che ogni sabato pomeriggio faccio scherma in una palestra privata con un insegnate privato. La scherma è il mio sport preferito, ma l’esperienza che ho in questo campo non mi viene purtroppo riconosciuta a scuola.
Concludendo, ripeto che lo sport è necessario per i giovani, ma che la scuola non riesce spesso ad offrire dei programmi che rispondano alle preferenze dei giovani. Il mio suggerimento è di lasciare gli studenti liberi di scegliere lo sport che preferiscono e di incoraggiarli a capire i benefici dello sport e quindi di fare sport quando vogliono.
Now write your introduction here: Approximately 25-40 words
__________________________________________________________________________________________
Point 1: Approximately 35-50 words each
Point 2: Approximately 35-50 words each
Point 3: OPTIONAL Approximately 35-50 words each
Conclusion: Approximately 30-40 words